(Italiano) «Critiche ingiuste a De Laurentiis, ​è un imprenditore, non fa follie»


CONDIVIDI/SHARE

Sorry, this entry is only available in Italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

image

A chi parla di «fallimento» per quel sogno sfumato
sull’ultimo miglio, in tanti ricordano che quello vero non
è poi così lontano. Di fronte al rapporto controverso
tra la città che mangia pane e pallone e il presidente che
nel 2004 rilevò la squadra dalla sezione fallimentare del
Tribunale di Napoli, il matematico Guido Trombetti, già
rettore della Federico II e vicepresidente della giunta regionale,
ma soprattutto tifoso al di sopra di ogni sospetto, non si fa
capace. «Trovo inspiegabili le critiche: da otto o nove anni
siamo ai vertici del calcio italiano e dal 2010 siamo in Europa.
Squadre blasonate come Milan, Inter e Roma non possono dire lo
stesso. Vero – ammette Trombetti -, Sarri ha fatto vedere il
più bel gioco d’Europa, ma anche la gestione societaria
è invidiabile: altre società sono piene di debiti. Lo
scudetto? Su 115 campionati, solo due sono andati a squadre del
Mezzogiorno: i fattori di contesto sono fondamentali. E se si
aggiungono i piccoli favoritismi a favore della Juve, che è
già fortissima, non c’è niente da fare. Posso
capire che l’atteggiamento guascone del presidente possa non
piacere, ma è una follia attribuire a De Laurentiis tutti i
demeriti e a Sarri tutti i meriti. Se a gennaio si doveva
rinforzare la rosa? Sì. Ma i giocatori che voleva il tecnico
non sono venuti. Comprare qualcuno che sarebbe rimasto in panchina
come Rog e Diawara sarebbe stato inutile. Detto questo, se dieci
giorni fa l’Inter avesse battuto la Juve ora canteremmo
un’altra canzone».

Armando Brunini, il manager illuminato che dopo aver girato il
mondo è tornato nella sua Napoli per rilanciare
l’aeroporto di Capodichino, sulla mancata sintonia con la
città ha idee granitiche: «Secondo me non si
può che restare ai fatti – premette subito l’ad di Gesac
-, e come manager non posso che osservare che l’azienda
è sana e che, pur avendo un giro di affari più basso
di alcune concorrenti dirette, la squadra dà spettacolo e
sta ai vertici. Chiaro, il tifoso è tifoso e vuole vincere.
Anche io lo sono. Quando si arriva ad un soffio da un’occasione
che difficilmente si potrà ripresentare, il rammarico
è naturale, ma a freddo la valutazione non può che
essere positiva». Nino D’Angelo, il cui grido
«È succieso!» dopo l’incornata vincente di
Koulibaly allo Juventus Stadium è diventato virale,
confessa: «Ci ho sperato fino a domenica sera. Sì, mi
faccio anch’io i conti, vedo anch’io i torti arbitrali, ma
vivere senza speranza è disarmante. Sarri ha dato al Napoli
un gioco bellissimo e ha fatto diventare il nostro calcio di nuovo
internazionale, ma De Laurentiis è molto bravo come
imprenditore. Dico che il Napoli ha bisogno di lui e lui ha bisogno
del Napoli», osserva salomonico il cantautore. D’Angelo,
che conosce bene il produttore (De Laurentiis – a proposito – lo
volle nel film Tifosi, accanto a un certo Diego Maradona), ma anche
quel popolo che palpita per la causa azzurra, affonda le mani nelle
viscere di un amore. «Aurelio deve capire che con il Napoli
s’è comprato anche un po’ il sentimento di un
popolo. I tifosi che lo contestano sono quelli che nella vita
perdono sempre, e che almeno col calcio una volta tanto vorrebbero
vincere. È la parte più popolare, la più
povera, quella che non conta niente. Quella che prende solo
mazzate».

Antonio Giordano, oncologo, patologo, genetista e ricercatore che a
Philadelphia dirige lo Sbarro Institute per la ricerca sul cancro,
motiva così il mancato feeling: «La città
reagisce in modo irrazionale, ma dobbiamo capire che la Juve
è come una grande industria, mentre il Napoli è una
media impresa: sono due modelli differenti. Il Napoli di Ferlaino –
dice lo scienziato, amico personale di De Laurentiis – vinse contro
colossi come Milan, Juve e Inter, ma poi si trovò in
bancarotta. Ci abbiamo messo anni per riprenderci». Anche
Alessandra Clemente, assessore comunale alle Politiche giovanili,
individua nella distanza a volte incolmabile tra testa e cuore la
causa di un’intesa intermittente. «Probabilmente le
regole del business non sono allineate con quello che vorrebbero i
tifosi. Ma se Sarri, che parla da operaio e si presenta in tuta,
è uno di noi, De Laurentiis ha fatto di tutto per vincere,
non vendendo i calciatori più forti. Il tema, piuttosto,
l’ha centrato il sindaco, parlando di una forte sudditanza
psicologica degli arbitri verso i poteri forti. Domenica scorsa,
comunque, i napoletani hanno dimostrato al San Paolo la
consapevolezza di aver vissuto un grande sogno collettivo».
Il regista Francesco Patierno mitiga la delusione con la logica.
«Se una parte della città non accetta De Laurentiis
è perché non ha messo la maschera del capopopolo, del
demagogo. Forse questo è stato l’anno in cui ho
più investito emotivamente sulla squadra: la delusione
brucia, eccome. Nel dolore della perdita di uno scudetto, dobbiamo
ricordare che quello che ha fatto Orsato è scandaloso, anche
se a Firenze avrei voluto vedere una squadra ancora più
arrabbiata e vogliosa di vincere. Ad ogni modo – dice il cineasta
-, se si ragiona con la pancia non si va da nessuna parte. De
Laurentiis non è un presidente-tifoso che fa follie, ma
è con i presidenti tifosi che siamo finiti male. Per la
prima volta abbiamo un presidente-manager che fa quadrare i conti e
guarda avanti, grazie al quale dalla serie C siamo arrivati terzi e
secondi. Con lui si è aperto un ciclo che può
continuare».

From: Il Mattino.

CONDIVIDI/SHARE